PRESTAGIONALE del PELLET: è possibile acquistare ora IL PELLET di faggio ed il PELLET 100% abete bianco alla GLOBAL EDILIIZA fino ad esaurimento ad €/sacco 6,00 iva inclusa! Chiama subito per prenotarlo allo 0541629373.
A gennaio 2023 il calo di prezzo è stato in media pari a -17% rispetto al mese precedente, equivalente a -1,70 € per singolo sacchetto da 15 kg certificato in classe ENplus® A1.

Buone notizie dal pellet sul fronte del caro-energia. Dopo la riduzione dell’aliquota IVA applicata alle compravendite di pellet dal 22% al 10%, disposta dalla legge di bilancio per l’anno 2023, il prezzo del biocombustibile torna a scendere, a beneficio dei milioni di consumatori che utilizzano il pellet per il riscaldamento domestico.
AIEL ha rilevato che, grazie in particolare alla riduzione dell’IVA sulle compravendite di pellet dal 22% al 10% disposta dal Parlamento per tutto il 2023, il prezzo del pellet a gennaio ha visto una prima significativa flessione dopo oltre un anno di crescita. Il calo di prezzo è stato in media pari a -17% rispetto al mese precedente (dicembre 2022), equivalente a -1,70 € per singolo sacchetto da 15 kg certificato in classe ENplus® A1. In media, a gennaio in Italia il prezzo finale medio (ivato) di un sacchetto di pellet era di 9,21 euro – valore che nelle ultime settimane è ulteriormente diminuito in modo significativo.
La risposta è positiva e di seguito se vuoi ricevere prima di tutti le offerte prestagionali,
clicca qui : https://globalediliziasrl.it/promo-pellet/ oppure contattaci al numero: 0541 629373 o alla mail : info@globalediliziasrl.it.

“L’abbassamento dell’aliquota IVA ha effettivamente impattato in modo positivo sulle dinamiche di prezzo al consumo fin da gennaio 2023 – spiega Matteo Favero, responsabile Area Biocombustibili e Certificazioni di qualità di AIEL – contribuendo a ridurne i prezzi, soprattutto per quanto riguarda il pellet già disponibile sul mercato italiano, o distribuito attraverso filiere caratterizzate da tempi di consegna al consumatore finale relativamente rapidi”.
Le previsioni per i prossimi mesi suggeriscono che il prezzo del pellet non registrerà aumenti significativi e il mercato “prestagionale” potrà tornare competitivo, anche grazie a un inverno particolarmente mite che ne ha ridotto i consumi. Le quotazioni di mercato si sono ora stabilizzate su una baseline che sarà utilizzata nelle contrattazioni primaverili, con progressivi rialzi di prezzo nell’avvicinarsi alla prossima stagione termica, senza tuttavia arrivare ai picchi registrati nel 2022.
È quindi particolarmente importante che i consumatori pianifichino i propri acquisti di pellet con largo anticipo, beneficiando di una condizione di mercato attualmente caratterizzata da ampia disponibilità di materiale e prezzi contenuti.